Eventi culturali
Eventi culturali
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Malafronte
- Categoria principale: JM-Sample-Data
- Categoria: Eventi culturali
- Visite: 845
Teatro del Lido - Le sfacciate meretrici
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Malafronte
- Categoria principale: Eventi culturali
- Categoria: Eventi culturali - TEATRO
- Visite: 72
Teatro del Lido di Ostia
LUNEDI 10 MARZO 2025 ore 11.30 - età dai 13 ai 19 anni - costo 6 euro Attori & Tecnici presenta LE SFACCIATE MERETRICI Donne del Risorgimento
testo e regia Chiara Bonome
con Simone Balletti, Chiara Bonome, Andrea Carpiceci, Chiara David, Elena Ferrantini, Maria Lomurno movimenti coreografici Chiara David adattamento musicale Marco Foscari disegno luci Valerio Camelin datore luci Alessandro Greco foto Manuela Giusto produzione Attori & Tecnici La Storia è sempre stata declinata solo al maschile: i personaggi femminili, escluse poche eccezioni, si conoscono costantemente accanto ai più celebri nomi maschili. Si tratta, ad un primo livello, di un problema storiografico ma, più approfonditamente, di un problema sociale. La necessità di raccontare gli eventi tramite le gesta eroiche di soli uomini è un punto nevralgico ancora straordinariamente attuale. Le donne sono sempre state identificate con la fragilità, la debolezza, il limite. La realtà è ben diversa, come
Un omaggio all’impegno e al coraggio di tutte le donne che hanno contribuito all’indipendenza e all’Unità italiana, accanto e al pari degli uomini, attraverso il racconto di alcune delle loro storie così incredibili, eppure vere.
si vuole dimostrare da secoli con straordinaria forza, riconquistando per le donne lo spazio storico, letterario, storiografico che a loro appartiene. Il periodo storico su cui lo spettacolo pone la propria gentile lente d’ingrandimento è il Risorgimento italiano, movimento ideologico e letterario che portò al conseguimento dell’Unità nazionale, anche grazie a donne straordinarie, di ogni estrazione e provenienza sociale, nella maggior parte dei casi dimenticate dalla memoria storica. Le donne fecero risorgere l’Italia e l’Italia fece risorgere le donne. Senza rinnegare il ruolo di madri, mogli, compagne, sorelle, non vollero rispettare i destini a loro riservati dalla tradizione: volevano partecipare! E le loro idee si rivelarono decisive in molte situazioni. “Le sfacciate meretrici” vuole essere un omaggio all’impegno e al coraggio di tutte le donne che hanno contribuito all’indipendenza e all’Unità italiana, accanto e al pari degli uomini, attraverso il racconto di alcune delle loro storie così incredibili, eppure vere.
Note di regia.
La prima volta che sono venuta a conoscenza di una delle storie di queste donne dimenticate avevo 17 anni: lessi sulle pagine di un libro il nome di Colomba Antonietti Porzi, ma non era corredato di altre informazioni. Un nome spoglio di storia. Tanto bastò a suscitare la mia curiosità: così conobbi Colomba e la sua storia, forse la più commovente tra tutte, e scrissi un racconto di getto. Da quello stesso racconto ho tratto alcune parole per la sua scena ne “Le sfacciate meretrici”. A poco a poco, negli anni, sono venuta a conoscenza di tante storie incredibili e assolutamente sconosciute ai più, che hanno, però, determinato non solo la Storia intesa come cronologia di eventi, ma la condizione femminile, questione ancora oggi in equilibrio precario. Da qui, la necessità, l’urgenza di comunicare, tramandare, raccontare queste storie come lastre di marmo sul selciato dei nostri percorsi di donne e di uomini. A lungo, però, mi sono interrogata su quale potesse essere l’idea di messa in scena migliore: il rischio, con tante storie separate, è sempre quello di annoiare anziché avvincere. La Compagnia Attori & Tecnici, dal 2020, ha arricchito la sua storica compagine di un gruppo di giovani talentuosi con i quali ho la fortuna di condividere il mio percorso da molti anni. Ho avuto, così, la possibilità di impiegare le doti interpretative, canore, musicali di questi giovani artisti per raccontare delle storie che arrivano dritte al cuore di chi ascolta, senza bisogno di mediazioni speciali. Ho sfruttato quasi tutto lo spazio a disposizione, il soffitto della sala, i ballatoi, con l’aiuto di una scenografia essenziale che donasse dinamicità allo sguardo: le pedane sono così palcoscenico nel palcoscenico, oppure navi con vele spiegate. Onnipresenti sono le pagine dei libri: pendono sulle teste degli spettatori appese a dei fili, sono incollate sui cubi di legno che compongono la scenografia, quasi a riscriverne le parole alla luce di una Storia più giusta, più equa, più vera. L’andamento che posso definire cinematografico dei vari quadri che si susseguono, coadiuvato dal prezioso disegno luci di Valerio Camelin, è accompagnato da canzoni del 1850 - 70 interpretate dal vivo e alcuni movimenti coreografici, curati da Chiara David. L’entusiasmo con cui è stato accolto lo spettacolo da parte del pubblico ha ribadito in me la ferma convinzione che sia necessario che il racconto di queste storie straordinarie raggiunga quante più coscienze e anime possibile. (Chiara Bonome) https://www.teatrovittoria.it/ https://www.facebook.com/teatro.vittoria/ https://www.youtube.com/user/TeatroVittoriaRoma
Per Info e Prenotazioni
Filippo Lange mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel: 06-5646962 - cell. 339.4984669
Spettacoli Teatro Orione 2
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Malafronte
- Categoria principale: Eventi culturali
- Categoria: Eventi culturali - TEATRO
- Visite: 410
VIA TORTONA, 7 - ROMA
Lunedi 2 Dicembre 2024 ore 9.30 e ore 11.30
ILIADE DI OMERO
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
Martedi 3 Dicembre 2024 ore 9.30 e ore 11.30 (NUOVA PRODUZIONE)
OLTRE LA FAMA
Liberamente ispirato alla serie "Fame" e all'omonimo film
Genere attualità ed interattivo Durata 75 minuti Scritto e diretto da Massimiliano Dau
Mercoledi 26 e giovedi 27 Marzo 2025 ore 9.30 e ore 11.30
LA COMMEDIA
Adattamento de “LA DIVINA COMMEDIA” a cura di Massimiliano Dau
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
Lunedi 14 e Martedi 15 Aprile 2025 ore 9.30 e ore 11.30
ODISSEA DI OMERO
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
Orario spettacoli: 1° spettacolo ore 9.30 – 2° spettacolo ore 11.30
Costo: €13,00 ad alunno – omaggio per disabili certificati. Docenti: 2 biglietti omaggio per ogni classe partecipante – accompagnatore disabile e altri accompagnatori €5,00
COSTO SPECIALE PER FESTEGGIARE I 20 ANNI DI ATTIVITA’: €10,00 ad alunno
Per ulteriori info e prenotazioni: Tel. 0659879670 Mobile 3516064678 – 3884486628
ILIADE DI OMERO
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
Lo spettatore di oggi, come l'ascoltatore dei tempi antichi, è introdotto nel bel mezzo di una vicenda che vedrà scontri tra eroi, interventi divini, pianti di padri e di vedove per i caduti. I personaggi omerici sono chiamati in scena – gli dei lasciati sullo sfondo – a vivere e a raccontare, anche con voce vicinissima alla nostra, la loro storia di passioni e di sangue, la loro grande guerra, la loro grande avventura.
Perché l’Iliade è così avvincente? Perché è la storia, è mille battaglie, mille storie d’amore, mille litigi tra gli dei. Perché finisce bene o male a seconda per chi parteggiate, mentre Achille ed Ettore restano per sempre nel cuore di chi legge. E’ il primo libro dell’umanità, è una raccolta ricca e splendente dei miti dell’uomo, ha una narrazione che non è storica ma già costruzione letteraria (comprende infatti solo 51 giorni dei dieci anni della guerra di Troia), ci illumina su comportamenti e strutture sociali degli anni precedenti (ancora con influssi micenei).
E’ un racconto appassionante, ha creato il mistero eterno della figura di Omero e della sua esistenza, rivelando invece i modi di trasmissione orale dei canti e della loro collezione in un libro solo. Ma soprattutto ha già disegnato in maniera viva il conflitto dei popoli, in questo caso Achei e Troiani, definendo caratteri umani indimenticabili come appunto Achille ed Ettore, scolpendo con forza sentimenti quali l’eroismo, l’arroganza, l’amore inconsolabile, la pietà dei padri. Tutto questo immerso nella corrente del destino e del capriccio degli dei.
La messa in scena racconta gli avvenimenti del decimo e ultimo anno della lunghissima guerra tra Greci e Troiani. La guerra di Troia è stata una guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia per il controllo dell’Ellesponto.
L’Iliade non tratta, come indicato dal titolo, dell’intera guerra di Ilio (Troia), ma di un episodio di questa guerra, l’ira di Achille, che si svolge in un periodo di soli 51 giorni.
La musica avrà un ruolo fondamentale nello spettacolo. Abbiamo scelto brani musicali che sottolineano le emozioni e le atmosfere delle diverse scene, spaziando tra generi musicali diversi per creare contrasti e coinvolgere emotivamente gli spettatori
PERCHE’ VEDERLO:
Vedere una rappresentazione teatrale può suscitare l'interesse degli studenti per la lettura del poema originale, incoraggiandoli a esplorare ulteriormente il testo.
Questo poema epico antico continua a essere una fonte inesauribile di ispirazione e studio per il modo in cui tratta questioni intemporali come l'ambizione, l'onore, la fragilità umana, la moralità e il destino.
Consentire agli studenti di immergersi in questo capolavoro letterario offre loro l'opportunità di sviluppare una comprensione più profonda delle complessità della condizione umana e di riflettere su questioni esistenziali universali, fornendo così un'esperienza educativa di valore inestimabile. Certamente, una ragione fondamentale per vedere uno spettacolo basato sull'Iliade è quella di offrire agli studenti l'opportunità di esplorare una delle opere letterarie più influenti e significative della storia umana. L'Iliade è un pilastro della letteratura occidentale e contiene profonde riflessioni sulla natura umana, sull'eroismo, sulla guerra e sulla moralità. La sua visione della condizione umana e i suoi temi eterni continuano a essere rilevanti oggi. Quindi, vedere uno spettacolo basato sull'Iliade può aiutare gli studenti a connettersi con una parte fondamentale del patrimonio letterario e culturale dell'umanità.
OLTRE LA FAMA
LUCE E PASSIONE
Liberamente ispirato alla serie "Fame" e all'omonimo film
Genere Attualità ed interattivo Durata 75 minuti Scritto e diretto da Massimiliano Dau
Ispirato liberamente alla celebre serie "Fame" e al film omonimo, questo progetto offre agli studenti un'esperienza educativa interattiva e innovativa.
Non si tratta di una mera rappresentazione teatrale, ma di una proposta didattica che fonde formazione, intrattenimento e partecipazione attiva.
L'opera affronta temi fondamentali per lo sviluppo personale e
accademico degli studenti, tra cui "Il valore dello studio e del sacrificio", sottolineando l'importanza della costanza e della dedizione nel raggiungere obiettivi sia artistici che professionali.
Il racconto narra il percorso di un gruppo di giovani talenti, provenienti da contesti sociali diversi, che si ritrovano in una prestigiosa scuola delle arti per perseguire i propri sogni.
Ognuno di loro è appassionato di discipline artistiche e letterarie e determinato a ottenere successo, ma presto si troverà a confrontarsi con le difficoltà di un cammino più arduo di quanto immaginato. Le tentazioni del successo facile—social media, influencer, compromessi e rinunce—mettono alla prova la loro determinazione.
Tra i protagonisti troviamo una giovane cantante straordinaria ma insicura, un ballerino talentuoso che dovrà fare i conti con la pressione dei genitori che vogliono per lui un futuro più stabile, una scrittrice introversa riluttante a condividere le proprie opere e uno straordinario musicista ma riservato e talvolta difficile e scorbutico.
Questi giovani sono seguiti da due docenti eccezionali che, coinvolgendo attivamente la platea come parte integrante dell'Accademia, valorizzerano e perfezioneranno i loro talenti.
Il coinvolgimento del pubblico in sala, guidato dagli attori-insegnanti, creerà un'atmosfera di coesione e condivisione, dimostrando che il vero talento non consiste solo nell'essere al centro dell'attenzione, ma anche nella capacità di toccare e influenzare le vite degli altri.
PERCHE’ VEDERLO:
"Oltre la Fama" non è solo uno spettacolo, ma un'opportunità educativa che integra intrattenimento e riflessione, offrendo agli studenti strumenti preziosi per la loro crescita personale e professionale.
- Esperienza Educativa Interattiva: "Oltre la Fama" offre un'innovativa esperienza educativa che va oltre la tradizionale rappresentazione teatrale. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare attivamente e riflettere su temi fondamentali per il loro sviluppo personale e accademico.
- Valorizzazione dei Temi Fondamentali: Lo spettacolo esplora il valore dello studio e del sacrificio, evidenziando l'importanza della costanza e della dedizione. Questi temi sono cruciali per la crescita degli studenti e li aiutano a comprendere meglio l'importanza dell'impegno per raggiungere i propri obiettivi.
- Rappresentazione di Realtà Diverse: Il racconto presenta un gruppo di giovani talenti provenienti da contesti sociali diversi, affrontando le sfide e le tentazioni del successo facile. Questa rappresentazione aiuta gli studenti a vedere la realtà da prospettive diverse e a riflettere sulle loro aspirazioni e difficoltà.
- Coinvolgimento Attivo: La partecipazione del pubblico come parte integrante dell'Accademia crea un ambiente di coesione e collaborazione. Questo coinvolgimento non solo arricchisce l'esperienza teatrale, ma insegna agli studenti l'importanza dell'interazione e della connessione con gli altri.
- Modelli Positivi: I protagonisti e i docenti dello spettacolo fungono da modelli positivi, dimostrando come affrontare le sfide e valorizzare i talenti. Questo può ispirare gli studenti a perseguire le loro passioni con determinazione e resilienza.
LA COMMEDIA
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
Adattamento de “LA DIVINA COMMEDIA” a cura di Massimiliano Dau
Lo spettacolo prende forma da un lavoro di sintesi logica ed estetica, offrendo uno sguardo d’insieme sulla ‘geografia’ infernale, nel tentativo di restituire sensazioni ed atmosfere del viaggio di Dante, più che soffermarsi sulla moltitudine di personaggi che popolano l’Opera. Dante, simbolo di ogni uomo alla ricerca di se stesso, passa attraverso il buio dell’anima per salire verso la luce di quell’Amore che dà senso ad ogni esistenza. L’incontro con i vari per- sonaggi evidenzia sentimenti che gli appartengono nel profondo e con i quali Dante dovrà confrontarsi per giungere alla fine del suo viaggio spirituale. L’allestimento è il risultato del- la traduzione in prosa dell’ intera prima cantica a cui segue un accenno al Paradiso Terrestre presentando la figura di Matelda che traghetterà il fiorentino al cospetto di Beatrice. Dante affronta le tre fiere prima di incontrare il mantovano Virgilio che lo condurrà attraverso la porta dell’Inferno presso le rive del fiume Acheronte; incontro con gli Ignavi e Caronte; di- scesa al cerchio primario e incontro con il giudice Minosse; passaggio al girone dei lussuriosi e incontro con Paolo e Francesca; ingresso nella città di Dite, incontro con la Medusa e le furie infernali; Farinata degli Uberti e gli Eretici; incontro con Ulisse, visione di Lucifero e ascesa al Paradiso Terrestre; incontro con Matelda e apparizione di Beatrice. Visione di Dio.
In tutti i passaggi è sempre presente il richiamo ai versi che li contraddistinguono.
La scelta meticolosa delle musiche, l’azione drammatica con le necessarie contrapposizioni ironiche; le atmosfere e la dinamicità con cui tutto il viaggio si svolge, rendono il lavoro proposto efficace e spettacolare.
PERCHE’ VEDERLO:
Vedere una rappresentazione teatrale può suscitare l'interesse degli studenti per la lettura del poema originale, incoraggiandoli a esplorare ulteriormente il testo.
"La Divina Commedia" di Dante Alighieri è uno dei capolavori più importanti della letteratura mondiale. Assistere a un adattamento teatrale offre agli studenti l'opportunità di avvicinarsi a una delle opere più influenti e celebrate di tutti i tempi che affronta temi universali come il peccato, la redenzione, la giustizia divina e l'aldilà.
Uno spettacolo teatrale può rendere tangibili questi concetti astratti, stimolando discussioni profonde tra gli studenti. L'opera è intrisa di cultura e storia italiane, può quindi arricchire la loro esperienza educativa offrendo un'opportunità unica di esplorare la letteratura, la poesia e la cultura italiane, insieme a una profonda riflessione su temi universali e morali.
ODISSEA DI OMERO
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
... c’era un uomo costretto a stare lontano da casa ormai da molti anni per il volere ostile di Poseidone; durante tutto quel tempo i pretendenti che corteggiavano sua moglie sperperarono i suoi beni e complottarono contro suo figlio. Ma lui tornò a casa affrontando molte sofferenze, si fece riconoscere da poche persone, salvò la propria vita e uccise i suoi nemici...
Aristotele - Poetica, 1455b
Dalla fuga dall'isola incantata di Calipso fino al commovente arrivo a Itaca e alla sanguinosa strage dei Proci, la vicenda narrata nell'Odissea si snoda in quarantuno giorni. E questo lungo viaggio, certo il più famoso della nostra letteratura, è divenuto per noi l'archetipo universale del viaggio di scoperta e di ritorno alle origini. Ulisse, l'eroe solitario "ricco d'astuzie", affronta avventure
incredibili, posti fantastici, mostri orribili, maghe incantatrici ed esseri sovrumani; dal gigante Polifemo alla tenebrosa discesa agli Inferi o all'inquietante accoglienza della maga Circe, ogni tappa del suo lungo vagare è diventata per tutti noi un simbolo indimenticabile.
PERCHE’ VEDERLO:
L' "Odissea" è uno dei poemi epici più importanti della letteratura occidentale. Assistere a uno spettacolo basato su questo classico offre agli studenti l'opportunità di avvicinarsi a un pilastro fondamentale della letteratura mondiale.
La storia raccontata nell'"Odissea" è radicata nella mitologia greca e gli studenti possono esplorare questo ricco patrimonio culturale, imparando di più sugli dei, le avventure eroiche e le leggende dell'antica Grecia. Il poema affronta temi come l'onore, la lealtà, la perseveranza e il ritorno a casa, offrendo importanti lezioni morali ed etiche che possono essere oggetto di discussione in classe. Un adattamento teatrale può catturare l'attenzione degli studenti attraverso l'esperienza visiva ed emotiva, consentendo loro di immergersi nella storia e nei personaggi in modo coinvolgente.
Orestea - Agamennone - Coefore
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Malafronte
- Categoria principale: Eventi culturali
- Categoria: Eventi culturali - TEATRO
- Visite: 76
Lunedi 28 Aprile 2025 ore 11.30 età scuole superiori - costo 6 euro ORESTEA Agamennone+coefore da Eschilo Bottega del Pane presenta regia Cinzia Maccagnano con Marta Cirello, Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Cristina Putignano musiche Marco Schiavoni maschere Luna Marongiu costumi Monica Mancini scene Freezer09_Lab L’Orestea è prima di tutto un epocale disegno drammaturgico in grado di raccontare la fine dell’ineluttabile. Agamennone uccide Ifigenia. Clitennestra uccide Agamennone. Oreste uccide Clitennestra. Ma nessuno uccide Oreste. Ciò non significa che Oreste non paghi pegno, tutt’altro. La Ragione (Atena) gli offre certamente una chiave di salvezza, sostituendo il tribunale degli uomini alla teodicea; ma questo gli toglie il fiato. La stessa cosa che accade a un bambino quando nasce. L’eccesso d’aria rischia di soffocarlo. Perciò piange. E piange Oreste, su cui pesa un Passato che non c’è più, arcaico ma sicuro; e dentro cui scalpita una Realtà incerta, a cui è impreparato, la cui rappresentazione è migliore dell’originale; una Realtà su cui la Ragione ha perso il controllo. Qual è dunque il pegno da pagare per Oreste? Non essere. Né com’era, né come avrebbe dovuto. Essere in bilico. In una rabbiosa e straziante infelicità.
La pàrodo dell’Agamennone, il lungo coro degli anziani di Argo, disegna i confini dello spettacolo: gli attori indossano maschere d’ispirazione espressionista, che portano lo spettatore ora allo stupore, ora allo sgomento, e quando se ne liberano, ne scoprono altre dall’aspetto più arcaico, quasi dei totem, che rivelano i personaggi di Clitennestra, Agamennone, Cassandra ed Egisto.
Tutto il racconto dell’Agamennone dunque si svolge come una grande rappresentazione, un rituale che riporta alla memoria i fatti da cui poi muoverà l’azione di Oreste. Nelle Coefore il registro cambia, finisce la rappresentazione, spariscono le maschere, e i giovani, Oreste, Elettra e Pilade, si mostrano così come sono, deformati solo dal furore. Anche il ritmo cambia, non più cadenzato, scandito dal procedere della trama, precipita, seguendo l’urgenza di agire per liberarsi da un ordine antico che non trova più riscontro nella Realtà. I giovani detronizzano, sovvertono, uccidono. Orfani di un senso della storia, mossi da una “irragionevole rabbia”, si ritrovano smarriti in un mondo di cui non riconoscono più il senso del Passato e sperimentano l’incapacità della Ragione di farsi ancora guida sicura.
«L'artigianalità si vede, si sente nelle movenze, nella costruzione delle scene, nell'impianto registico, nella forma funzionale al testo, nell'approccio, nei costumi, quell'artigianalità che ci porta dentro il teatro di giro, dentro le ditte, dentro il fare di mani che vanno di pari passo con le idee. [...] Un coro di maschere che, con lo svolgimento della piece, prendono corpo e vita, assumono sembianze riconoscibili, ci parlano ruffiane, ci interrogano, ci bisbigliano: la mano nel doppiopetto come Napoleone, le scarpe dai colori sgargianti tambureggiando in danze rituali».
Tommaso Chimenti
Link promo
TEATRI DI PIETRA 2021 https://youtu.be/8SGATNBSA_E (con intervista) VELIA TEATRO 2021 https://fb.watch/asedn7cwZH/ (con intervista) DIONISIACHE 2021 https://fb.watch/asehUlt8hI/ (con intervista) Per Info e Prenotazioni Filippo Lange mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel: 06-5646962 - cell. 339.4984669 Inviato da iPhone
Spettacolo in lingua spagnola
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Malafronte
- Categoria principale: Eventi culturali
- Categoria: Eventi culturali - TEATRO
- Visite: 88
Gentili docenti,
Siamo lieti di presentarvi l'opportunità di partecipare al nostro spettacolo teatrale "13 y Martes", una produzione coinvolgente e divertente. Di seguito vi forniamo i dettagli dello spettacolo:
Titolo: 13 y Martes, di Jean-Pierre Martínez
Sinossi: Un martedì 13, Pilar e Cristina hanno invitato a cena una coppia di amici. Ma la signora arriva sola, afflitta. Ha da poco appreso che l'aereo con a bordo suo marito è precipitato in mare. Mentre aspettano notizie con l'angosciante possibilità di dover fare i conti con la perdita del marito, i padroni di casa ricevono improvvisamente la notizia di aver vinto il superenalotto per quel venerdì 13. Da quel momento, la parola d’ordine è Nascondi la tua gioia. Ciò che doveva essere una cena tranquilla tra amici si trasforma in una serie di situazioni divertenti e imprevedibili.
Compagnia: No disparen al actor
Direttore: Francesco Proietti
Attori: Mila Corrochano, Romina D’Amico, Valeria De Michele
Vi invitiamo a cogliere questa straordinaria opportunità per i vostri studenti di immergersi nella lingua spagnola attraverso un'esperienza teatrale coinvolgente e ricca di emozioni.
Per ulteriori informazioni o domande, non esitate a contattarci: saremo lieti di assistervi.
Vi ringraziamo come sempre per l'attenzione e l'interesse nei confronti delle nostre attività extracurriculari e inviamo cordiali saluti.
Spettacoli - Teatro Parioli
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Malafronte
- Categoria principale: Eventi culturali
- Categoria: Eventi culturali - TEATRO
- Visite: 190
SPETTACOLI TEATRALI PER LE SCUOLE TEATRO PARIOLI
TUTTI GLI SPETTACOLI A SOLI 13 EURO CIASCUNO INVECE DI 15 EURO
TEATRO IL PARIOLI
VIA GIOSUE’ BORSI, 20 (ZONA PARIOLI) - ROMA
Lunedi 16 Dicembre 2024 ore 9.30 e ore 11.30
ILIADE DI OMERO
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
Martedi 18 febbraio 2025 ore 9.30 e ore 11.30
LA DIVINA COMMEDIA
Adattamento de “LA DIVINA COMMEDIA” a cura di Massimiliano Dau
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
Martedi 11 Marzo 2023 ore 9.30 e ore 11.30
MIO CAPITANO!
da L’ATTIMO FUGGENTE DI TOM SCHULMAN
LA MISSIONE DELL’INSEGNAMENTO, IL CORAGGIO DI SCEGLIERE UNA VITA STRAORDINARIA
SPETTACOLO INTERATTIVO – Durata 75 minuti – Regia Massimiliano Dau
Lunedi 28 Aprile 2025 ore 9.30 e ore 11.30
LE PIU BELLE PAGINE DE I PROMESSI SPOSI
DALL’ ADATTAMENTO TEATRALE DI ORAZIO COSTA
Genere Prosa Durata 75 minuti Regia Massimiliano Dau
Martedi 29 Aprile 2025 ore 9.30 e ore 11.30 (NUOVA PRODUZIONE)
OLTRE LA FAMA
Liberamente ispirato alla serie "Fame" e all'omonimo film
Genere attualità ed interattivo Durata 75 minuti Scritto e diretto da Massimiliano Dau
ORARI, COSTI DI ADESIONE e DURATA DEGLI SPETTACOLI
Orario spettacoli: 1° spettacolo ore 9.30 – 2° spettacolo ore 11.30
Costo: Euro 15,00 ad alunno – omaggio per disabili certificati. Docenti: 2 biglietti omaggio per ogni classe partecipante – accompagnatore disabile e altri accompagnatori Euro 5,00
COSTO SPECIALE PER FESTEGGIARE I 20 ANNI DI ATTIVITA’: 13,00 ad alunno